Gruppi
folkloristici Siciliani
Antiche
tradizioni popolari :Protagonista
internazionale e presenza costante sui palcoscenici di tutto il mondo.
Ha un impegno costante nella promozione del patrimonio folkloristico
della Sicilia. Agrigento
Compagnia
Folclorica San Paolo:La compagnia folklorica
San Paolo promuove le tradizioni popolari e l'enorme ricchezza della
cultura siciliana. Il gruppo rappresenta in ogni danza e canzone scorci
di vita quotidiana.Licata(Ag)
Compagnia
Folklorica Trinacria:La compagnia
nasce nel
1982 con lo scopo di riportare, ricercare e diffondere le tradizioni
storico-folkloristiche e culturali del popolo Siciliano.(Agrigento)
Sicilia
Antica Agrigento:Musiche
e danze
siciliane che hanno come tema il lavoro accostati ai momenti gioiosi di
festa.
Tataratà:Folklore antico
risalente alla dominazione Araba, fulcro della Sagra omonima di
Casteltermini. Il Tatarata' e' una Danza Armata con vere spade,
spettacolare e travolgente.(Casteltermini)Ag
Memento
Domini:Associazione
Culturale per la ricerca e la divulgazione del canto popolare
polivocale e della musica sacra(Mussomeli)CL
Terra di
Focu:Gruppo
Folk siciliano, il repertorio spazia dal popolare al tradizionale, le
danze e i canti vengono rappresentati nella piena regolarita',
abbelliti e valorizzati nelle sfumature.(Catania)
Mario
Giglio e l'Orchestra Siciliana:L'orchestra
propone la
musica siciliana ricolorata con ritmi e suoni internazionali e si e'
gia' esibita all'estero con grande successo e come dice la stampa e'
"un cocktail ben riuscito"(Palermo)
Assoc.
Artistica "Alberto Favara":Gruppo
folkloristico
della città di Salemi (TP) che cura e diffonde le tradizioni
popolari della terra di Sicilia.
Sicilia
Bedda:Organizzatore
del festival internazionale del folklore "Citta' di Vita" il gruppo
offre la propria esperienza nel campo delle tradizioni per spettacoli
di canti e danze siciliane.(Salemi)Tp
Associazione
Culturale
Cantunovu:I
Cantunovu si formano nel 1980 a Siracusa. Obbiettivo principale del
gruppo e' la riscoperta e la valorizzazione della musica e delle
tradizioni popolari siciliane. Gli stilemi classici delle melodie
popolari isolane sono arricchiti da sonorita' e ritmi che originano da
tutta l'area del Mediterraneo. I Cantunovu rappresentano un punto di
riferimento importante nel loro genere musicale.(Siracusa)
Coro
Popolare Siciliano :
Formatosi a S.Teresa di Riva (ME) nel 1973, il CPS è stata
tra le prime compagnie a proporre le musiche, i canti, le danze e i
versi dell'autentica tradizione popolare. Nel cercare materiale,
tramandato solo oralmente, di canti e racconti sul lavoro, attorno al
fuoco, nell'amore, il CPS ha effettuato così anche un lavoro
di raccolta e conservazione di una cultura, quella siciliana, che va
sempre più perdendosi. Nella speranza di
riconsegnarne anche solo una piccola parte a chi l'ha vissuta, e a chi
non la vivrà mai. La proposta scenica è spesso di
taglio teatrale, in cui sono mostrati anche antichi oggetti di uso
quotidiano e costumi autentici. Il CPS ha partecipato, tra le altre
cose, a
due documentari per la Rai - sul viaggio di Goethe in Sicilia e su
Antonello da Messina -, oltre che a diverse trasmissioni televisive in
Italia e all'estero; ha vinto il Polifemo d'Argento; ha
tenuto spettacoli, oltre che in Sicilia e in Italia, anche
all'estero (Argentina, Germania, Francia, Giappone). Da qualche anno,
infine, il CPS propone un concerto di canti e nenie natalizie
siciliane, ideato appositamente per le Chiese, concerto che fino ad ora
è stato proposto con grande successo in numerosi comuni
siciliani.
|