• Home • Bacheca annunci • Forum discussione • Chat • Cartoline • Ricette Tipiche • Ricettività • Ristorazione • Vini di Sicilia • Prodotti Tipici • Intrattenimenti • Agriturismo • Naturalismo • Riserve e Parchi • Lavorare in Sicilia • Università • Isole Eolie • Arte in Sicilia • Folclore • Leggende • Proverbi • Feste-Fiere-Eventi • Enti Turistici • Sms Love • Mp3 Folcloristici • Screen-saver • Free-Em@il • Links • Guestbook
• Aggiungi ai tuoi preferiti . |

Riserve in Sicilia i parchi siciliani tra i più visitati
| |
Riserve Naturali Statali Riserva marina Isola di Ustica Riserva marina Isole Ciclopi Riserva marina Isole Egadi Riserve Naturali Regionali
 | Bagni di Cefalù Diana e Chiarastella |
 | Bosco della Favara e Bosco Granza |
 | Bosco di Alcamo |
 | Bosco di Malabotta |
 | Cavagrande del Cassibile |
 | Fiume Ciane e Saline di Siracusa |
 | Fiume Fiumefreddo |
 | Foce del fiume Belice e dune limitrofe |
 | Foce del fiume Platani |
 | Grotta Conza |
 | Grotta di Carburangeli |
 | Grotta di Entella |
 | Grotta di Santa Ninfa |
 | Isola delle Femmine |
 | Isola di Alicudi |
 | Isola di Capopassero |
 | Isola di Filicudi |
 | Isola di Lampedusa |
 | Isola di Panarea e Scogli Viciniori |
 | Isola di Stromboli e Strombolicchio |
 | Isole dello Stagnone di Marsala |
 | Lago di Pergusa |
 | Lago Sfondato |
 | Le Montagne delle Felci e dei Porri |
 | Macalube di Aragona |
 | Macchia Foresta Fiume Irminio |
 | Monte Altesina |
 | Monte Carcaci |
 | Monte Cofano |
 | Monte Conca |
 | Monte Genuardo e S.M. del Bosco |
 | Monte Pellegrino |
 | Monte Soro |
 | Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio |
 | Oasi del Simeto |
 | Oasi faunistica di Vendicari |
 | Pantalica,Valle dell'Anapo, Torrente Cava Grande |
 | Pino d'Aleppo |
 | Riserva Geologica di Contrada Scaleri |
 | Saline di Trapani e Paceco |
 | Serre di Ciminna |
 | Sughereta di Niscemi |
 | Zingaro |
| Parco dei Nebrodi | Parco delle Madonie | Istituito
nel 1993 ricomprende le più importanti ed estese formazioni
boschive presenti in Sicilia . Le specie arboree più
significative sono rappresentate da Fagus sylvatica (all'estremo limite
meridionale dell'areale di diffusione), da Quercus cerris, da Quercus
suber. Sono anche presenti singolari formazioni a Quercus ilex, a Taxus
baccata, a Ilex aquifolium e importanti ambienti lacustri e rupestri.
Ricca la fauna sia vertebrata che invertebrata. | La
flora è la protagonista del territorio del Parco. Questo
paradiso botanico e le sue vette che raggiungono i 1.979 metri di
quota, ospita oltre la metà delle 2.600 specie presenti in
Sicilia e circa 150 dei 200 endemismi. Il più
rappresentativo è l'"Abies Nebrodensis" con
29 esemplari.La fauna è caratterizzata dal 65% degli uccelli
nidificatori e da tutti i mammiferi presenti in Sicilia. Molto
significativi sono anche gli aspetti geologici e paesaggistici. | Parco dell'Etna | Oasi del Simeto | La
bellezza del Parco dell'Etna non sta soltanto nella
grandiosità delle eruzioni e nelle colate di lava
incandescente. Attorno al grande vulcano si estende un ambiente unico e
impareggiabile, ricco di suoni, profumi e colori. Un comprensorio dal
paesaggio incantevole, protetto da un parco naturale che chiunque si
trovi in Sicilia non può mancare di visitare. | l
territorio delimitato come riserva naturale orientata Oasi del Simeto
è ciò che rimane di un antico e vasto ecosistema
palustre che si estendeva a sud della città di Catania e che
comprendeva diverse zone umide, tra le quali quella di Agnone,
Valsavoia e di Pantano di Catania. Gli ambienti sopravvissuti
all'antropizzazione di quest'area, ricadenti nella riserva sono: il
lago Gornalunga, formato dall'omonimo affluente del Simeto; il lago
Gurnazza, arginato dalle dune costiere; le Salatelle, vasti acquitrini
salmastri, formati dalla capillarità della zona costiera; la
nuova foce, ritagliata dopo la grande alluvione del 1951 e attraversata
dal ponte Primosole; la vecchia asta fociale, a forma di falce, ora
isolata ed alimentata dai canali Buttaceto ed Jungetto. | Riserva dello Zingaro | Macalube di Aragona | La
Riserva Naturale dello Zingaro si colloca all'estremità
occidentale della costa tirrenica siciliana. Posta in
continuità della serie di rilievi calcarei di origine
mesozoica del palermitano, a poca distanza dall'interessante Monte
Còfano che si erge isolato a Occidente, presenta una
spiccata diversità di ambienti che in parte ospitano
fitocenosi di grande interesse naturalistico e talvolta anche
paesaggistico.  | La
Riserva Naturale Integrale Macalube di Aragona si trova 4 Km a SO di
Aragona e 15 Km a N di Agrigento.L'area di riserva è
caratterizzata da forme dolci, costituite da depositi prevalentemente
argillose solcate da una fitta rete di valloni, percorsi periodicamente
da acque derivanti da concentrate precipitazioni stagionali.A causa
della povertà dei suoli e dell'aridità del clima
la vegetazione predominante è costituita da piante erbacee.
In autunno con le prime piogge le alture sono coperte da leggero prato
verde, che in primavera in un esplosione di colori veste le colline con
un tappeto di fiori selvatici. Col sopraggiungere dell'estate tornano a
prevalere i colori ambrati tipici della stagione calda siciliana. |
informazioni: info@sicilyland.it | webmaster: webmaster@sicilyland.it | 
|